Molte volte ci ritroviamo a “spiegare” agli utenti console compresa la PS5 perché giocare da PC è “meglio”.
Scriviamo “meglio” tra virgolette perché ci sono diversi fattori a fare la differenza.
Prendiamo come esempio le PlayStation…
Chi gioca da una 4 o da una 4 pro è limitato come FPS. Gli fps infatti su questi modelli sono limitati a 60. Ossia 60 immagini per secondo ANCHE SE USASSIMO UN MONITOR PIÙ PERFORMANTE.
Solo sulla PS5 abbiamo il supporto ai 120 hz quindi se abbiamo un monitor adatto a visualizzarli “vediamo” il doppio di fotogrammi… Il che significa dimezzare circa il tempo di reazione.
Nvidia con il suo slogan “vincere con i frame” ha già da tempo spiegato la differenza tra giocare a vari FPS e quindi a vari hz.
In questo grafico si vede come passare da 60 a 120 hz riduca di 8 ms il tempo di reazione di ciò che vediamo a schermo.

Quindi in teoria avere un PC che genera 120 fps con un monitor a 120 hz genera un’esperienza di gioco “simile a quella da PS5.
Però su PC si possono sfruttare anche monitor più “veloci” come refresh rate quindi se un monitor è a 144 hz si potrà impostare a 144 hz nonostante il PC riesca a generarne più o meno…
Un monitor ad altro refresh rate è sfruttabile in qualsiasi situazione garantendo in qualsiasi situazione un’immagine più “fluida” e naturale.
Altro punto a favore del PC è la possibilità di ridurre al minimo i dettagli grafici (su PS5 si può disabilitare solo il motion Blur) facendoci concentrare solo ed esclusivamente su ciò che ci interessa ossia gli avversari.
Su PS inoltre gli fps vengono “limitati” a 120 quindi anche se l’hardware potrebbe generarne di più saranno sempre e comunque non più di 120. Cosa che su PC è di default disabilitata… Facendone sfruttare il massimo delle potenzialità. Questa funzionalità su PS e su console è settata di default per evitare indesiderati problemi d’immagine. E su PC si può abilitare col vsync… (O dinamicamente col g-sync o free-sync) che sui giochi competitivi è meglio lasciare disabilitato perché provoca input lag. Se si ha un monitor con degli hz superiori agli FPS che può generare il PC questo difetto non sarà mai visibile.

Altra cosa che rende un PC più “competitivo” è il fov… Ossia la possibilità di avere più angolo di visuale nei lati destro e sinistro dello schermo… Consentendoci di vedere nemici che su console sarebbero nascosti…
Un esempio estremizzato è giocare per esempio con un monitor 32:9 o anche con un 21:9 … Già con queste configurazioni il guadagno in visuale rispetto ad un classico 16:9 è evidente.




Quindi mentre su PS5 per qualsiasi gioco per avere più angolo di visuale ai lati dobbiamo comprare un monitor 21:9 o addirittura 32:9 su PC ci basterà aumentare il fov a 120 e godere anche su un 16:9 di una visuale maggiore…Il fov su console non è abilitabile perché a detta degli sviluppatori porterebbe ad un calo di prestazioni… Cosa che sui pc meno potenti si può “limitare” riducendo i dettagli grafici.
Altra piccola differenza riguarda la connessione… notando che il ping di una PS5 collegata con cavo di rete e con nat di tipo 1 (quindi il migliore) rimane più alto di circa 5/10 ms rispetto a quello di un PC collegato allo stesso modo e con nat moderato… Su fttc Tim e router FritzBox opportunamente settato. Rimane un dettaglio ma comunque presente.
Poi se vi è capitato di vedere video di warzone con colori più “vivi” o comunque più “belli” di quelli originali è probabile che sia stata abilitata la “correzione” dei colori… Cosa che è possibile ovviamente solamente su PC… E la differenza oltre ad essere solamente estetica è anche pratica… Specialmente nelle zone di ombra… In quanto modificando alcuni settaggi i nemici potranno essere visti con più facilità.

Altro aspetto importante del gaming da PC è la completa personalizzazione delle “macro” da mouse ossia la possibilità di impostare tasti aggiuntivi ai classici 3 cliccabili compreso lo “scroll” tipo i tasti laterali ecc.

Speriamo che questa semplice guida ti sia stata d’aiuto… se hai altre domande vieni a trovarci o contattaci.
Vi informiamo che nel momento in cui stiamo scrivendo questa guida (febbraio 2022) sono ritornate disponibili diverse schede grafiche e quindi possiamo “cucire” su misura il PC più adatto al vostro budget e alle vostre esigenze… Spaziando dalla serie 6000 di AMD come schede grafiche o la 3000 di Nvidia rtx… Non dimenticando le nuovissime CPU di 12esina generazione Intel e la serie ryzen 5000 di AMD.






